zum Inhalt springen
ntc-labor-services-titel

Sicurezza nazionale – Prodotti digitali privi di vulnerabilità per un futuro sicuro

Evento annuale dell'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza NTC in collaborazione con l'Ufficio federale per la cibersicurezza UFCS

Mercoledì 27 agosto 2025 | BELLEVUE PALACE BERN

Booklet in tedesco

Nota: Le citazioni sono state tradotte dal tedesco.

Impressioni & Spunti

 

«L'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza NTC colma una lacuna critica che la Confederazione non può colmare da sola e si inserisce in modo ottimale nella Ciberstrategia nazionale CSN

Il consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS.

 

2025-ntc-anlass-01-sq

Collaborazione tra UFCS e NTC

Valentina Sulmoni, UFCS: «L'UFCS getta le basi per un utilizzo sicuro dei servizi e delle infrastrutture digitali in Svizzera e consente al Paese di diventare uno dei leader nel campo della digitalizzazione sicura.»

Andreas W. Kaelin, NTC: «Oltre ai progetti su commissione, l'NTC realizza anche progetti su iniziativa propria e, in collaborazione con gli utenti finali, test di cibersicurezza che altrimenti non verrebbero effettuati a causa della frammentazione delle responsabilità.»

Minacce crescenti – attacchi evitabili

  • Florian Schütz, Direttore UFCS: «La maggior parte degli attacchi riusciti avviene tramite vulnerabilità note.»
  • Consigliere nazionale Franz Grüter: «Il 99% degli attacchi ai dispositivi IoT ha sfruttato vulnerabilità note e già risolte. Inoltre, un attacco ransomware su tre sfrutta vulnerabilità note e non corrette. Colmare queste lacune non è un'opzione, ma un nostro dovere.»
  • Joël Mesot, Presidente ETH Zurigo: «Se la cibercriminalità fosse un Paese, sarebbe il terzo Paese più grande al mondo dopo gli Stati Uniti e la Cina.»
2025-ntc-anlass-03-sq

Identificare in modo proattivo le lacune critiche e avviare le misure necessarie per colmarle

Tobias Castagna, NTC und Brian Ceccato, UFCS, hanno presentato esempi significativi di progetti che colmano lacune critiche:

  • Open Source Software (OSS): 9il 97% delle organizzazioni svizzere utilizza OSS. Una singola lacuna può interessare migliaia di persone. Nel progetto pilota congiunto «OSS-Security» sono già state colmate alcune vulnerabilità specifiche e il rapporto sarà pubblicato a settembre. 
  • Impianti fotovoltaici:  appena verificato, ma estremamente critico per l'approvvigionamento energetico. L'NTC sta attualmente effettuando controlli di sicurezza con i propri partner. 
  • Sistemi d'informazione clinica: spesso non è chiaro chi sia responsabile dei controlli di sicurezza. L'NTC ha riscontrato gravi vulnerabilità in tutti e tre i sistemi informativi sanitari esaminati. 
  • Dispositivi periferici: dispositivi quali tastiere o cuffie non vengono controllati autonomamente dalle organizzazioni. In collaborazione con banche, Cantoni e Confederazione, sono stati individuati alcuni punti deboli.

L'intelligenza artificiale comporta un aumento dei requisiti di sicurezza digitale

  • Sovranità digitale: Luukas Ilves ha sottolineato che in futuro l’IA assumerà un ruolo centrale. I modelli di business non si baseranno più principalmente sui collaboratori, bensì sulla potenza di calcolo – rendendo ancora più urgente la questione della sovranità digitale. noch dringlicher macht. 
  • Nuovi vettori d'attacco: «L’IA viene utilizzata sempre più spesso dagli aggressori – ma allo stesso tempo può rendere i sistemi più resilienti.» — Monica Ratte, UFCS. 
  • Machine-Learning: „ I sistemi di apprendimento automatico costituiscono sempre più lo scheletro delle applicazioni digitali critiche per la sicurezza – dai chip delle carte bancarie ai processori fino alle telecamere intelligenti “, ha detto Heinz Tännler, Consigliere di Stato e Direttore delle Finanze del Cantone di Zugo. Florian Tramèr, ETH Zurigo ha mostrato scenari in cui l’apprendimento automatico fallisce e ha riassunto: „ La domanda non è se un modello di apprendimento automatico fallirà, ma quando “.
2025-ntc-anlass-02-sq

Cooperazione di ricerca tra ETH Zurigo e NTC

Heinz Tännler, Consigliere di Stato e Direttore delle Finanze del Cantone di Zugo:
«Per garantire la sicurezza e la sovranità digitale della Svizzera, dobbiamo sviluppare strumenti di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale e gettare le basi per sistemi di apprendimento automatico sicuri e affidabili.»

Il Consiglio di Stato propone al Gran Consiglio la creazione di due nuove cattedre ETH in questi settori. La ricerca e la pratica dovranno essere strettamente integrate con l'NTC. In questo modo, l'ETH di Zurigo e l'NTC affronteranno insieme le sfide della cibersicurezza poste dall'intelligenza artificiale e dall'apprendimento automatico, che caratterizzeranno la Svizzera nei prossimi decenni.

2025-ntc-anlass-ethz-sq

Fattori di successo per la svizzera

ntc-anlass-web-04
  • Rafforzare la resilienza: «Anche se un’assenza totale di vulnerabilità rimarrà probabilmente un ideale, ogni vulnerabilità chiusa rappresenta un contributo alla resilienza digitale della Svizzera.» — Consigliere nazionale, Franz Grüter
  • Agire insieme: «La Svizzera è posizionata in modo eccellente in settori come l’IA, il quantum e il cloud computing. Abbiamo tutti gli ingredienti per diventare una nazione digitalmente resiliente – ciò che conta è la collaborazione tra Confederazione, Cantoni, mondo accademico e settore privato.» — Raphael Reischuk, NTC. Angela Anthamatten, economiesuisse: «NTC e UFCS sono partner di confronto preziosi in questo percorso – la collaborazione di tutti gli attori è decisiva.»
  • Fiducia: «Abbiamo bisogno di una digitalizzazione affidabile per le persone – un’identità elettronica statale e rispettosa dei dati rende lo spazio digitale più sicuro.» —Consigliere nazionale, Gerhard Andrey
  • Agilità: Prendendo come esempio l’Estonia e l’Ucraina, Luukas Ilves ha mostrato quanto siano cruciali agilità, flessibilità e urgenza per la resilienza: «Solo attribuendo maggiore importanza a questi fattori, la Svizzera potrà sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie digitali.»

Un sentito ringraziamento a tutti i relatori e agli ospiti per lo stimolante scambio di idee.

20250827-ntc-anlass-gruppenbild